Risotto agli agrumi
Boigin
Gin
BOIGIN, giovane e spregiudicato. Perfetto per realizzare un buon Gin & Tonic all’italiana da bere a tutto pasto. È un Gin a KM zero, perché sia gli agrumi utilizzati come botaniche che le bacche di ginepro, arrivano direttamente dalla penisola del Sinis, o meglio dall’orto botanico della Silvio Carta. Un Gin divertente in mixology, ma che regala ottimi spunti anche in cucina. Provare per credere.


Boigin
Aspetto
Trasparente, cristallino.
Profumo
Fanno da padrone note agrumate e richiami di macchia mediterranea.
Sapore
Agrumato, e particolarmente fresco. In purezza declina tutte le botaniche tipiche della macchia mediterranea.
Curiosità
Boigin è un gin che si differenzia dai precedenti. In esso, infatti, vi è l’aggiunta di scorze d’arancia, mandarino e limone che gli conferiscono maggiore corpo e freschezza.
I galbuli vengono raccolti a mano e, per il trasporto, sono custoditi in apposite ceste realizzate con canne intrecciate, per evitare che possano danneggiarsi nel tragitto.
Boigin è il frutto di una distillazione di tipo discontinuo che avviene in alambicchi di rame, nei quali l’infuso viene riscaldato molto lentamente e per tutta la durata della distillazione la condizione termica è tenuta ad una temperatura appena sopra l’evaporazione della parte alcolica. Ottenuto un liquido trasparente, incolore di grado alcolico elevato (circa 80°), deve riposare per almeno un mese, prima di ottenere un’armonizzazione completa. Prima dell’imbottigliamento avviene la diluizione, necessaria per portare il grado alcolico al 40%.
SUGGERIMENTI
State preparando un gustoso risotto agli agrumi? Provate a sfumare invece che con il vino, con un bicchierino di Boigin, il risultato sarà sensazionale.
